sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Ex ospedale Vittorio Emanuele-Santa Marta di Catania: l'impegno del presidente Nello Musumeci

30-07-2020 06:32

redazione

Cronaca, Focus,

Ex ospedale Vittorio Emanuele-Santa Marta di Catania: l'impegno del presidente Nello Musumeci

Speriamo non sia fuffa. Mettiamo un nodo al fazzoletto.

Ieri l'articolo della nostra Sara Obici ha posto la questione del recupero di un plesso immobiliare di grande pregio ed importanza dopo la dismissione da parte del Policlinico.

Gli effetti sul quartiere della chiusura dell'ospedale si è già sentita, provocando la chiusura di numerosi esercizi commerciali.

Adesso è prioritario non fargli fare la fine di altri siti, basti pensare all'Ascoli-Tomaselli sulla via Passo Gravina, abbandonato da anni.

Ieri il presidente della regione Nello Musumeci ha effettuato un sopralluogo presso il Santa Marta assumendo impegno preciso.

 

 

santamarta-1596083010.jpg

Ed ecco il comunicato ufficiale diffuso nella serata di ieri:

 

"Un'operazione, finora unica in Sicilia, per restituire bellezza. Questo lo spirito che anima la riqualificazione dell'area del vecchio ospedale Santa Marta di Catania che oggi pomeriggio è stata al centro di un sopralluogo condotto dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, accompagnato dal capo dell'Ufficio etneo del Genio civile, Natale Zuccarello. Dopo l'atto della giunta che ha autorizzato la demolizione selettiva e controllata dell'edificio degli anni 50-60, che sorge tra via Gesualdo Clementi e via Bambino, è già scattato il conto alla rovescia per l'avvio del cantiere.

«Il governo della Regione, d'intesa con l'Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele San Marco - ha detto il governatore - ha deciso di abbattere un edificio che non trasferisce alcuna suggestione, per conferire invece il giusto decoro a un gioiello dell'architettura settecentesca del Vaccarini. Di fatto, consegniamo nuovamente alla Catania barocca una propria omogeneità urbanistica e architettonica. Per la prima volta in Sicilia si dà vita a un processo di ripristino alla bellezza e, dove ve ne saranno le condizioni, replicheremo la misura».

I lavori di demolizione del fabbricato del secolo scorso saranno coordinati dal Genio civile di Catania e potranno essere ultimati entro la fine dell'anno. Successivamente si procederà al restauro del palazzo settecentesco, che ospiterà la sede della Soprintendenza, e alla realizzazione di una piazza antistante in cui verrà inglobato anche il giardino esistente. La spesa prevista è di due milioni e 330 mila euro."

Speriamo, noi mettiamo un nodo al fazzoletto e ne riparleremo tra qualche settimana.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio